• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
APOLLOUNDICI.org

APOLLOUNDICI.org

Diario di viaggio a tema schizofrenia, allucinazioni, psichiatria, tribunali e soluzioni di recovery.

  • HOME
  • DIARIO
  • PROGETTI E RISORSE
  • NEWS DALLA RETE
  • LIBRI ED EBOOK
  • CONTATTI
  • Show Search
Hide Search

leponex

Gli antipsicotici andrebbero limitati al controllo dei momenti di psicosi acuta e andrebbero evitati i trattamenti a lungo termine perché aumentano il rischio di ricadute, di discinesia e atrofia cerebrale

Federico Bergna · 08/02/2019 · Lascia un commento

Il ricercatore Robin Murray riconosce i suoi errori nella comprensione della schizofrenia. In un nuovo articolo, pubblicato su Schizophrenia Bulletin, lo psichiatra Sir Robin Murray riflette sulla storia della ricerca sulla schizofrenia e sugli errori commessi.

Murray, professore all’Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze a Londra, afferma di aver ignorato per troppo tempo i fattori sociali che contribuiscono alla “schizofrenia”. Riferisce anche di aver trascurato gli effetti collaterali dei farmaci antipsicotici sul cervello.

Murray afferma:

“Sorprendentemente, è tale il potere del modello Kraepeliano che alcuni psichiatri rifiutano ancora di accettare le evidenze e si aggrappano alla visione nichilista secondo cui esiste un processo schizofrenico intrinsecamente progressivo, una visione molto controproducente per loro pazienti”.

Robin Murray, psichiatra scozzese e professore di ricerca psichiatrica presso l’Institute of Psychiatry, Kings College di Londra
Murray, che ha iniziato la sua attività come psichiatra nel 1972, descrive il passaggio della psichiatria statunitense a metà degli anni ’70 “dall’essere totalmente psicoanalitica a quasi completamente biologica”.

Da questo cambiamento, c’è stata una maggiore concentrazione sul ruolo della dopamina e sui fattori genetici nella “schizofrenia”.

Durante gli anni ’70, la “schizofrenia” cominciò ad essere considerata una malattia neurodegenerativa.
Questa teoria era supportata da uno studio che aveva rilevato un aumento del volume dei ventricoli nel cervello degli individui con diagnosi di “schizofrenia”.

Murray si rammarica del fatto che lui e molti altri abbiano ignorato un altro studio pubblicato all’incirca nello stesso periodo, che rilevava come l’uso a lungo termine dei farmaci antipsicotici potesse portare a cambiamenti cerebrali persistenti, principalmente nella sensibilità dei recettori della dopamina e che possono portare alla discinesia tardiva.

È stato nel 2008, quando uno studio più recente mostrava gli effetti dei farmaci antipsicotici sul volume ventricolare, che Murray ha iniziato a prestare attenzione agli effetti a lungo termine dell’uso degli antipsicotici.

Egli afferma:

“Quindi, nel 2016, è chiaro che gli antipsicotici ad alte dosi contribuiscono non ai piccoli cambiamenti cerebrali presenti all’inizio della schizofrenia, ma ai successivi cambiamenti progressivi.”

Murray analizza anche la teoria dello sviluppo neurologico della schizofrenia “l’idea che il disturbo sia causato da problemi durante la nascita e lo sviluppo precoce”. Ora, Murray si riferisce a questa teoria come una “sopravvalutazione” delle prove.

Murray discute anche della supersensibilità alla dopamina, sul fatto che il trattamento con antipsicotici a lungo termine può portare ad un aumento dei recettori della dopamina, il ché aumenta la sensibilità alla dopamina e diminuisce l’efficacia dei farmaci antipsicotici.

Afferma: “Aumentiamo la possibilità che i farmaci antipsicotici possano rendere alcuni pazienti schizofrenici più vulnerabili alle ricadute future rispetto a quanto accadrebbe nel corso naturale della malattia”.

Murray crede nell’uso dei farmaci antipsicotici per trattare la schizofrenia, ma è diventato più cauto nel suo uso a lungo termine, dicendo:

“Non c’è dubbio che gli antipsicotici sono necessari nella psicosi attiva acuta. Ma dobbiamo forse continuare a prescriverli in alcuni pazienti perché abbiamo reso il recettore D2 [dopamina] supersensibile all’eccesso di dopamina rilasciato? Io, e in effetti la maggior parte dei ricercatori, ho trascurato questa questione di vitale importanza”.

Murray afferma che si aspetta che il concetto di “schizofrenia” come disordine astratto divenga obsoleto, proprio come “idropisia”.

Scrive:
“Nei decenni successivi al 1976, ho trascorso più tempo ed energie di quanto vorrei ricordare, cercando di scoprire cosa causava i cambiamenti cerebrali nella schizofrenia”.

Purtroppo, non mi sono reso conto che gli effetti di fattori di rischio come eventi avversi alla nascita o struttura e funzione del cervello che possono essere facilmente osservati nei campioni di soggetti non schizofrenici, sono nascosti nelle persone con schizofrenia dall’effetto degli antipsicotici ed altri fattori di rischio.

È significativo che uno psichiatra di primo piano ammetta gli errori psichiatrici e chieda maggiori ricerche su fattori ambientali ed epigenetici. Questo potrebbe indicare un cambiamento nel campo della psichiatria se gli altri seguissero la guida di Murray.

Conclude:

“Se avessi la possibilità di avere una seconda carriera, mi impegnerei di più a non seguire la moda del gregge.
Gli errori che ho commesso, almeno quelli che ho intuito, di solito sono il risultato di una eccessiva adesione all’ortodossia dominante”.

Articolo originale in inglese: vai all’articolo

Condividi su:

Barra laterale primaria

Apollo 11

ARTICOLI RECENTI

  • GIORNO 522: tutto ciò che NON dovrebbe fare uno psichiatra per costruire un’alleanza terapeutica efficace 17/01/2020
  • GIORNO 390: diritti e fiducia 06/09/2019
  • GIORNO 286: libero 25/05/2019
  • GIORNO 280: tempo di diritti 19/05/2019
  • GIORNO 246: ecco perché in realtà potresti trovare sempre il lavoro dei tuoi sogni 15/04/2019

COMMENTI RECENTI

  • FedericoBergna su GIORNO 181: ciao Papà
  • Roberta su GIORNO 181: ciao Papà

ARTICOLI PER TAG

abilify (1) acatisia (1) ADHD (1) aggressività (1) alcolismo (1) allucinazioni (1) allucinazioni uditive (1) allucinazioni visive (1) amministratore di sostegno (3) ansiolitici (1) antidepressivi (6) antipsicotici (7) antipsicotici atipici (2) antipsicotici tipici (1) antipsicotico (1) apollo 11 (1) aripiprazolo (1) autonomia (1) avvocato (1) bambini (2) Basaglia (1) benzodiazepine (3) cannabis (1) case farmaceutiche (1) cervello (1) clozapina (5) comunità (1) coraggio (2) depressione (4) Diritti (2) dismissione (3) dispercezioni uditive (2) emozioni (2) FDA (2) giudice tutelare (2) Giuseppe Tibaldi (2) lavoro (2) neurolettici (3) peter breggin (3) psicofarmaci (2) recovery (2) scalaggio (2) schizofrenia (2) sentire le voci (3) suicidio (2)

APOLLOUNDICI.org

Copyright © 2021 * Tutti i diritti riservati * Accedi